Calendario, Villa Mirafiori, ore 18-20
28 gennaio:
Post scriptum, Elena Battista
Su Derrida e la fine della Storia, Maria Desiderio
11 febbraio:
Nietzsche ed il post-umano, Laura Cervellione
La questione del senso della Storia: Karl Löwith e la critica al futurismo escatologico, Riccardo Fraddosio
18 febbraio:
Ricostruire dai frammenti: T.S. Eliot, Luciano De Fiore
Jean-Luc Nancy e la fine della Storia, Nicola Bonimelli
18 marzo:
“La nostra scienza è vera perché le automobili camminano”: Kojève e la propaganda, Marco Filoni
25 marzo:
Fredric Jameson: fine della storia e ideologia postmoderna, Marco Gatto
22 aprile:
Matemi di fine analisi, Alex Pagliardini
29 aprile:
Finale di partita. Analisi finita e infinita in Freud, Sergio Benvenuto
13 maggio:
L’umanità vista da lontano, PierGiorgio Donatelli
20 maggio:
“Il riscatto del preistorico. Note sulla post-storia in Jan Patocka”, Riccardo Paparusso
“Le domeniche della vita: Raymond Quenau”, Davide Acampora
10 giugno:
Rivoluzione sessuale e apocalissi dell’umano: Michel Houellebecq, Antonio Lucci
17 giugno:
Teatri del vuoto: il limite della rappresentazione e la ritualizzazione del senso, Micaela Ponti Guttieres
“Storicidio” Giuseppe Renzi e Camus, Fabio Piccoli
24 giugno:
Fine della Storia e post-liberalismo: il paradigma dell’egemonia in Fukuyama e nei movimenti antisistemici, Federico Goddi
Rispondi