Pubblicato da: luciano de fiore | 15 gennaio 2010

Lettere dalla post-Storia: seminario

Edward Hopper: People in the Sun

Giovedì 21 gennaio alle 18 si è tenuta una prima riunione introduttiva del seminario dedicato alla post-Storia.

Cos’è la “fine della Storia”? Si può parlare di “fine della Storia” per definire l’epoca in cui viviamo? Quali pensatori hanno ragionato su questa idea? La post-storia è solo una delle tante declinazioni del “post-“ a cui, a partire dalla formulazione lyotardiana del post-moderno, siamo stati abituati?
Interrogativi che portano con sé, come una coda di cometa, una serie di riflessioni interdisciplinari sulle possibilità delle “scienze dello spirito” e delle arti di trovare ancora una rappresentanza sulla scena della contemporaneità. Di qui il dialogo multidisciplinare: dalla filosofia all’antropologia, dalla storia alla teoria politica, dall’estetica alla letteratura, dalla psicanalisi al design.
Tra gli altri, verranno toccati autori come Artur C. Danto, Friedric Jameson, Peter Sloterdijk, Alexandre Kojève, Jacques Derrida, Francis Fukuyama, Jan Patocka, Thomas S. Eliot, Michel Houellebecq, Arnold Gehlen, Albert Camus.

Il seminario si terrà nella Facoltà di Filosofia dell’Università Sapienza di Roma, con cadenza indicativamente bimensile, e sarà strutturato in incontri di due ore con due brevi relazioni e discussione (dalle 18 alle 20, salvo cambiamenti che verranno comunicati tempestivamente ai partecipanti ed agli interessati, di giovedì).

Il seminario è strutturato nel quadro delle attività del Centre for Aesthetics in Practice (http://esteticainpratica.unitn.it/index.htm) del dipartimento di Lettere, Filosofia e Beni Culturali dell’Università degli studi di Trento.
Il responsabile dell’organizzazione, della calendarizzazione degli incontri e delle attività del seminario è Antonio Lucci (ant.lucci@gmail.com), al quale comunicare il proprio interesse e la disponibilità a partecipare.
Al seminario verrà dedicato un blog in cui sarà possibile per tutti intervenire attivamente con commenti, proposte, discussioni, interventi: ne comunicheremo presto l’indirizzo di rete. 


Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...

Categorie

%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: